Meeting del progetto Interreg SUMMA (Sustainable Multimodal Mobility in Adriatic Coastal and Hinterland Areas)
Il CLES – Centro di Ricerche e Studi parteciperà al secondo meeting del progetto Interreg SUMMA (Sustainable Multimodal Mobility in Adriatic Coastal and Hinterland Areas), in programma il 7 e 8 maggio 2025 a Spalato (Croazia). L’evento riunirà i partner italiani e croati di SUMMA per due giornate di lavoro dedicate allo sviluppo della mobilità multimodale sostenibile nell’area adriatica, rappresentando un importante momento di confronto sia operativo che politico su soluzioni innovative per il trasporto integrato. In particolare, al centro dei dibattiti saranno le soluzioni MaaS (Mobility as a Service) e i modelli di mobilità sostenibile mirati a collegare in modo efficiente coste ed entroterra dei territori coinvolti.
Programma del meeting: Durante la prima giornata – mercoledì 7 maggio – è prevista una visita sul campo a un progetto pilota attivato nell’area di Spalato, per osservare da vicino le soluzioni di mobilità sostenibile che SUMMA sta sperimentando. A seguire si terrà una conferenza stampa con la partecipazione dei partner di progetto e delle autorità locali, occasione per condividere con il pubblico e i media i progressi compiuti e gli obiettivi futuri dell’iniziativa. Nella seconda giornata – giovedì 8 maggio – avranno luogo diversi panel tematici di approfondimento: sessioni tecniche e tavole rotonde in cui esperti e rappresentanti istituzionali italiani e croati discuteranno di integrazione dei servizi di trasporto, politiche MaaS transfrontaliere e strategie per rendere la mobilità urbana ed extraurbana più sostenibile e interconnessa. Questi panel offriranno ai partner l’opportunità di confrontarsi su best practice, sfide comuni e prossimi passi da intraprendere insieme.
Il contributo di CLES nel progetto SUMMA: CLES apporta al progetto la propria esperienza nel facilitare processi partecipativi e nella definizione di modelli di mobilità sostenibile innovativi. In qualità di partner tecnico, il Centro ha supportato l’analisi del contesto territoriale e l’elaborazione di soluzioni intermodali su misura per le comunità locali. Ad esempio, CLES (insieme a Troisi Ricerche) ha curato lo studio di fattibilità per un biglietto unico intermodale, uno degli interventi chiave di SUMMA per integrare diversi mezzi di trasporto in un unico sistema di ticketingladolcevita.tv. Questa soluzione MaaS – presentata durante il meeting di avvio del progetto a Pescara – permetterà in futuro di utilizzare con facilità autobus, treni, biciclette, monopattini e altri servizi con un solo titolo di viaggio digitale, semplificando gli spostamenti tra Italia e Croazia. Grazie a contributi come questo, CLES aiuta i partner a sviluppare strumenti concreti che incoraggiano l’uso del trasporto pubblico e condiviso, riducendo l’impatto ambientale della mobilità.
Verso una mobilità adriatica sempre più sostenibile: Il meeting di Spalato sarà un’occasione per consolidare la collaborazione transfrontaliera avviata nei mesi scorsi e per dare ulteriore impulso alle attività del progetto SUMMA. «Siamo orgogliosi di contribuire a questa iniziativa internazionale, che mette in rete territori italiani e croati per un obiettivo comune: rendere la mobilità più efficiente, verde e a misura di cittadino», ha dichiarato Daniela Pieri, Ceo di CLES. Durante l’incontro, il Centro proseguirà nel suo ruolo di facilitatore, promuovendo il dialogo tra stakeholder locali e partner di progetto e mettendo a disposizione competenze metodologiche per la pianificazione partecipata. SUMMA rappresenta per CLES un contesto ideale in cui applicare know-how e valori legati alla sostenibilità: attraverso il lavoro congiunto con gli altri partner, il Centro contribuisce a tracciare nuovi modelli di mobilità multimodale che potranno migliorare la connettività e la qualità della vita nelle città costiere adriatiche e nei loro entroterra. Al termine del meeting, le conclusioni operative e gli spunti emersi guideranno le prossime fasi del progetto, avvicinando l’Adriatico a un futuro di trasporti integrati e sostenibili.