La ricerca è finalizzata a sostenere la Regione Emilia-Romagna nella messa a regime del nuovo obbligo formativo (NOF). Gli obiettivi dell’indagine sono:
- riformulare i modelli di offerta formativa secondo metodologie didattiche nuove, centrate sulla competenza, da sviluppare tramite modularità per cicli e atte a garantire la transizione tra i diversi canali formativi;
- sviluppare un sistema complessivo di governo caratterizzato da interrelazioni tra soggetti, istituzionali e non, e finalizzato ad assicurare una rete integrata di servizi territoriali verso l’utenza giovanile.
Da tali obiettivi discendono quattro direttrici di intervento:
- ricerca sui processi di realizzazione e di trasformazione che caratterizzano attualmente il sistema del NOF, con riferimento a quanto proposto sia in sede normativa, sia nelle esperienze e nei modelli sperimentati a livello nazionale, in altre regioni, nelle diverse realtà locali della regione;
- comparazione e validazione metodologica dei modelli e delle diverse esperienze realizzate;
- monitoraggio e valutazione, finalizzata a fornire ai soggetti della programmazione (Regione e Province) informazioni sullo stato di attuazione del nuovo obbligo formativo;
- supporto ai soggetti interessati alla realizzazione del NOF e attività di diffusione e informazione.