La ricerca propone una riorganizzazione funzionale del sistema museale cittadino, di proprietà del Comune di Brescia, secondo gli orientamenti dell’Ente locale.
Articolazione del lavoro:
- ricognizione dei contenitori e delle collezioni;
- esame delle caratteristiche museologiche;
- individuazione della struttura e della dinamica della domanda di visite effettive e potenziali;
- stima dell’impatto economico e culturale – con lo scopo di identificare pregi e difetti, rischi e opportunità – derivante sia dalla gestione pubblica diretta, sia da una trasformazione organizzativa in senso imprenditoriale. Dal confronto tra le due soluzioni – quella attuale e quella imprenditoriale – condotto sotto il profilo finanziario, economico, giuridico e politico, emerge che una soluzione gestionale alternativa a quella pubblica diretta è possibile e auspicabile. Le condizioni che regolano tale scelta sono state valutate sia dal punto di vista del Comune di Brescia, sia da quello di un soggetto privato – in questo caso, una fondazione bancaria – coinvolto ipoteticamente nella gestione dei beni e delle attività del sistema museale bresciano.