1) Analisi della politica pubblica per i distretti industriali del Mezzogiorno alla luce dei seguenti aspetti:
- processo di regionalizzazione avviato dalla “legge Bassanini” (L. 59/97);
- riforma degli strumenti di intervento pubblico e, in particolare, delle agevolazioni alle imprese;
- dibattito in corso presso esperti e operatori di settore sulle modalità, sull’entità delle risorse e sulle priorità delle politiche economiche a favore dei distretti;
- verifica, teorica ed empirica, dell’attuale assetto dell’intervento pubblico nell’ambito delle politiche rivolte a PMI, per i distretti industriali nel Mezzogiorno, tenendo conto della loro dimensione e diffusione territoriale, in particolare nelle regioni di Campania, Puglia e Sicilia.
2) Proposta di strumenti regionali (in previsione del trasferimento di funzioni e compiti dallo Stato alle Regioni) e statali: lo sviluppo locale di alcune aree del Mezzogiorno può essere intensificato quando è possibile costruire un assetto di politiche coerenti a favore delle imprese di sub-fornitura, delle medie imprese distrettuali e dei distretti.