La ricerca esamina il ruolo del dialogo sociale e della concertazione interistituzionale nella definizione delle politiche economiche per lo sviluppo regionale.
Propone una lettura dei documenti di programmazione economica regionale, con particolare riguardo ai PSR e ai DPEF delle 19 regioni italiane, al fine di segnalare gli eventuali processi concertativi esistenti, da un lato, con il partenariato sociale e, dall’altro, con lo Stato e le Autonomie locali.
Il rapporto finale esamina tre casi di studio:la Lombardia,la Toscana, la Basilicata.
Il lavoro si basa, dal punto di vista metodologico, su due tipi di approccio: analisi desk dei documenti di programmazione esistenti; indagine di campo, condotta tramite una serie d’interviste ai responsabili regionali e ai rappresentanti delle Autonomie locali e delle parti sociali. Le tematiche oggetto di approfondimento, per ognuna delle tre Regioni, sono:
– la filiera della programmazione regionale;
– l’analisi del PRS, del DPEF e di ogni altro documento di programmazione connesso;
– l’analisi del funzionamento operativo delle forme concertative della Regione per la predisposizione dei documenti di programmazione.