Il servizio è rivolto all’aggiornamento – sulla base delle nuove fonti statistiche disponibili – del modello per la valutazione degli impatti economici ed emissivi delle politiche pubbliche, strumento che, integrando diversi approcci e strumenti (modelli econometrici, matrici input-output, matrici NAMEA), consente di considerare al suo interno tutti i meccanismi di causazione e d’interrelazione esistenti tra il sistema economico e il sistema ambientale, già messo a punto per ENEA nel corso del precedente lavoro “L’analisi delle strategie di intervento regionali in campo energetico-ambientale conseguenti al QSN 2007-2013 e dell’impatto previsto sulle emissioni di gas serra”.
La realizzazione del lavoro si articola nelle seguenti cinque linee di attività:
– Linea di attività I: Revisione e aggiornamento del modulo di stima della crescita settoriale del valore aggiunto e dell’occupazione al fine di renderlo compatibile con le stime di crescita dell’economia nazionale e settoriale provenienti dai modelli in uso presso ENEA;
– Line di attività II: Revisione ed aggiornamento del modulo di ricostruzione delle matrici input-output relativo allo scenario tendenziale;
– Linea di attività III: Revisione ed aggiornamento del modulo per la ricostruzione delle matrici NAMEA dello scenario tendenziale, attraverso l’adozione di un approccio in grado di endogenizzare gli effetti prodotti dalla crescita economica e dalla spesa pubblica sul progresso tecnico e la dinamica settoriale dell’intensità emissiva;
– Linea di attività IV: Ricostruzione del grado di avanzamento della spesa dei Programmi operativi FESR 2007-2013 e caratterizzazione della spesa per le diverse tipologie di intervento;
– Linea di attività V: Valutazione degli impatti potenziali netti dei Programmi operativi del FESR 2007-2013 sulla produzione, il valore aggiunto, l’occupazione e sulle emissioni di gas serra (aggiuntive ed evitate), tenuto conto dell’avanzamento effettivo della spesa per le diverse tipologie di intervento.