Lo studio sulle imprese sociali ha due finalità principali:
- da un lato, capire i motivi specifici che hanno spinto le imprese sociali ad iscriversi oppure a non iscriversi nell’apposita sezione L dei registri camerali, istituita ai sensi della Legge 118/05;
- dall’altro far luce su una realtà estremamente variegata che risulta in molti casi ancora “sommersa” e quindi di più difficile comprensione nelle sue caratteristiche salienti e nelle sue dinamiche evolutive.
Per indagare questi aspetti, sono previste tre diverse indagini, di seguito brevemente descritte:
- la prima indagine di tipo campionario, da realizzare per via telefonica, ha essenzialmente lo scopo di indagare i motivi alla base dell’iscrizione/non iscrizione delle imprese sociali nella sezione L dei registri camerali;
- la seconda indagine – che coinvolgerà soltanto le imprese sociali che operano nelle 4 Regioni dell’Obiettivo Convergenza – avrà carattere molto più approfondito e sarà in particolare rivolta ad indagare le caratteristiche del modello imprenditoriale, le finalità sociali dell’impresa, il mercato di riferimento, gli aspetti più strettamente concernenti il lavoro e le politiche del personale e così via;
- infine, la terza indagine sarà volta ad approfondire alcuni aspetti qualitativi dei modelli di impresa sociale inerenti i servizi per l’occupazione e l’inclusione sociale, con riferimento alle 4 Regioni dell’Obiettivo Convergenza.