Il CLES, per la prima volta nella sua storia, ha deciso di finanziare un’iniziativa culturale di grande interesse storico ed artistico come la Mostra di Hugo Pratt “Incontri e paesaggi”, allestita nell’ambito dell’ARF! Festival nella sede MACRO Testaccio a Roma. Per il CLES si tratta di una prima volta, un piccolo segno dal valore simbolico destinato a dare visibilità pubblica al lavoro della società, per superare una volta per tutte il circolo chiuso ed autoreferente dell’ ambito accademico e degli operatori pubblici. Lo abbiamo fatto attraverso la promozione del fumetto, un settore creativo popolato da persone e da imprese che costituiscono nel loro insieme una realtà romana vivace e dinamica, troppo poco conosciuta sia dal settore pubblico, sia dallo stesso mondo culturale mainstream. Questa opportunità ci ha permesso di toccare con mano che, attraverso il fumetto è possibile arricchire la formazione dei giovani e degli adulti, promuovendo la lettura presso il pubblico italiano con altri mezzi. Il fumetto è anche un vasto movimento culturale che arricchisce la città, contribuendo a dare vita a legami sociali permanenti in seno alla collettività; avvicinando persone diverse, di cultura diversa, sin dall’infanzia. La mostra di Hugo Pratt è, per noi del CLES, un’occasione irripetibile di coesione sociale e di promozione culturale.
Rassegna Stampa:
- Blog Minima & Moralia
- Daily Mood – 14/04/2016
- Corriere della Sera – 27/04/2016
- Corriere della Sera (Roma) – 27/04/2016
- La Repubblica (Roma) – 27/04/2016
- La Repubblica (Roma) – 27/04/2016
- Il Venerdì di Repubblica – 22/04/2016
- L’Espresso – 22/04/2016
- espresso.repubblica.it – 27/04/2016
- Leggo (Roma) – 28/04/2016
- Trova Roma – 28/04/2016
- Metro Roma – 29/04/2016
- Metro – 05/05/2016
- La Stampa – 05/05/2016Huffington Post 06/05/2016
- Gioia – 12/05/2016
- Art A Part of Culture – 17/05/2016
- TGCOM 24 10/05/2016