Eventi e News
Evento - Grandi beni culturali in piccoli centri, che fare? Acquasparta e la valorizza di Palazzo Cesi
Sabato 23 settembre h 17.00 c/o Palazzo Cesi il dott. Alessandro Leon interverrà al dibattito sui “grandi beni culturali in piccoli centri”.
Parteciperanno:
Ilaria Borletti Buitoni – Sottosegretario al Ministero Beni Culturali, delle Attività Culturali e del Turismo
Fernanda Cecchini – Assessore alle Politiche Agricole e Alimentari, Tutela e Valorizzazione del Territorio della Regione Umbria
Roberto Romani – Sindaco di Acquasparta
Evento - L’economia arancione di Gian Paolo Manzella
Martedì 12 settembre 2017, h 18:00 – 19:30 c/o il MAXII si è svolta la presentazione del libro “L’economia arancione di Gian Paolo Manzella”.
Hanno introdotto l’incontro:
Giovanna Melandri Presidente FondazioneMAXXI
Alessandro Leon Presidente Cles S.r.l.
News
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha affidato al CLES S.r.l. il Servizio di supporto specialistico nell’analisi e valutazione del progetto europeo “International Volunteering Opportunities for All” – IVO4ALL.
Evento - MACROMANARA – Tutto ricominciò con un’estate romana
Il CLES, per il secondo anno di seguito, ha deciso di finanziare una mostra allestita nell’ambito dell’ARF! FESTIVAL di Roma dedicata al Maestro Milo Manara, che si terrà a Roma dal 26 maggio al 9 luglio 2017, dal titolo
«MACROMANARA – Tutto ricominciò con un’estate romana»
presso La Pelanda del MACRO Testaccio, in piazza Orazio Giustiniani, 4
Segui il link
Evento - Paolo Leon: il lascito, il ricordo, il futuro
L’11 giugno 2016, quasi un anno fa, è mancato Paolo Leon. Il 3 maggio 2017 alle ore 10.30, presso la Sala delle Lauree del Dipartimento di Economia dell’Università di Roma Tre, si è svolta una giornata di ricordo organizzata dal Dipartimento e dal CLES, insieme ad ASTRIL, alla Fondazione Giacomo Brodolini, al Centro di ricerche e documentazione Piero Sraffa e al Centro di ricerche economiche e sociali Rossi-Doria. Locandina Leon 3 maggio 2017. Leon, l’economista nell’omaggio di studiosi e figli
La giornata è stata divisa in tre diversi momenti significativi: il ricordo da parte dei molti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e frequentarlo, il contributo scientifico di Paolo a partire dalla presentazione degli scritti in suo ricordo raccolti dalla Rivista Economia & Lavoro nel numero 3/2016 e la presentazione di un’iniziativa permanente a suo nome, una borsa di studio finanziata dal CLES e promossa dal Dipartimento di Economia di Roma Tre.
Hanno portato i saluti il rettore Mario Panizza e il Direttore del Dipartimento di Economia Silvia Terzi. Marco Causi ha coordinato la prima sessione del convegno dedicata al ricordo di Paolo Leon. Sono intervenuti Enzo Bartocci (Fondazione Brodolini), Carla Bodo (Associazione Economia della Cultura), Letizia Casuccio (Legacoop), Tiziana Cianflone (Ispra), Roberto Ciccone (Università Roma Tre), Francesco Crespi (Università Roma Tre), Sergio Ferrari (Enea), Daniela Palma (Enea), Carlo Podda (Cgil), Paola Potestio (Università Roma Tre), Guido Viale (Cles). La presentazione del numero di Economia & Lavoro dedicato a Paolo Leon è stata coordinata da Leonello Tronti (Istat) ed ha visto la partecipazione di Antonio Pedone (Accademia dei Lincei, Università La Sapienza), Sebastiano Fadda (Università Roma Tre), Marco Causi (Università Roma Tre), Roberto Romano (Cgil), Roberto Schiattarella (Università di Camerino). Hanno poi ricordato Paolo Leon anche Francesco Rutelli, già Sindaco di Roma e Ministro per i beni e le attività culturali, Guido Fabiani, Assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive Regione Lazio, Claudio De Vincenti, Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno. Infine, Alessandro Leon e Daniela Pieri per il CLES e Roberto Ciccone in rappresentanza del Centro Sraffa, hanno presentato la proposta di una borsa di studio intitolata a Paolo Leon.
In occasione del convegno si allegano alcuni articoli significativi dell’iniziativa:
“Leon, l’economia umile” di Marco Causi e Leonello Tronti pubblicato sull’Unità articolo L’Unita’ – Leon, l’economia umile
“Paolo Leon, indimenticato indimenticabile” di Giorgio Benvenuto. Paolo Leon. Indimenticato, indimenticabile
“La lezione di Leon” di Paolo Fallai pubblicato sul Corriere della Sera. La lezione di Leon – Paolo Fallai
In merito alla partecipazione di Guido Viale si rimanda al suo blog. Segui il link http://www.guidoviale.it/in-ricordo-di-paolo-leon/
News - L’ECONOMIA DELLA CULTURA SECONDO PAOLO
Giovedì 15 giugno 2017, dalle h 10:30 alle h 17:00, c/o il MAXXI, in Via Guido Reni n. 4/a ROMA, si è tenuto il convegno L’ECONOMIA DELLA CULTURA SECONDO PAOLO.
La Fondazione MAXXI e l’Associazione per l’Economia della Cultura con la collaborazione del CLES, hanno organizzato una giornata di ricordo e di studio in memoria di Paolo Leon sul tema dell’economia della cultura di cui, come è noto, è stato un importante precursore.
Hanno partecipato economisti, studiosi, giuristi, politici e amministratori che riflettevano sulle sue idee e la sua eredità.
Evento - Borsa di studio PAOLO LEON
Nell’ambito della manifestazione “Note di merito – Premio Romei”, che si è tenuta il 20 marzo 2017 alle ore 16.00, presso l’Auditorium Goethe Institut di Roma, è stata assegnata a un ragazzo meritevole la prima borsa di studio Paolo Leon. Comunicato stampa
Evento - EFFETTO COMICON
Lunedì 28 novembre h 12.00, c/o l’Aula Magna – Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli, Corso Gran Priorato di Malta, Capua (CE) si è tenuta la presentazione dell'”Analisi dell’impatto economico del COMICON sulla città di Napoli.
L’incontro, aperto al pubblico, è stato moderato dai Proff. Raffaele Cercola e Francesco Izzo, sono stati inoltre presenti tra i relatori Claudio Curcio – Direttore Generale di COMICON, Carlo CIgliano – Direttore Commerciale di COMICON e Alessandro F. Leon – Presidente CLES S.r.l. effetto-comicon
News
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha affidato al Cles S.r.l. il servizio relativo ad un’indagine conoscitiva sul servizio civile nazionale.
Evento - Mostra di Hugo Pratt
Il CLES, per la prima volta nella sua storia, ha deciso di finanziare un’iniziativa culturale di grande interesse storico ed artistico come la Mostra di Hugo Pratt “Incontri e paesaggi”, allestita nell’ambito dell’ARF! Festival nella sede MACRO Testaccio a Roma. Per il CLES si tratta di una prima volta, un piccolo segno dal valore simbolico destinato a dare visibilità pubblica al lavoro della società, per superare una volta per tutte il circolo chiuso ed autoreferente dell’ ambito accademico e degli operatori pubblici. Lo abbiamo fatto attraverso la promozione del fumetto, un settore creativo popolato da persone e da imprese che costituiscono nel loro insieme una realtà romana vivace e dinamica, troppo poco conosciuta sia dal settore pubblico, sia dallo stesso mondo culturale mainstream. Questa opportunità ci ha permesso di toccare con mano che, attraverso il fumetto è possibile arricchire la formazione dei giovani e degli adulti, promuovendo la lettura presso il pubblico italiano con altri mezzi. Il fumetto è anche un vasto movimento culturale che arricchisce la città, contribuendo a dare vita a legami sociali permanenti in seno alla collettività; avvicinando persone diverse, di cultura diversa, sin dall’infanzia. La mostra di Hugo Pratt è, per noi del CLES, un’occasione irripetibile di coesione sociale e di promozione culturale.
Rassegna Stampa:
- Blog Minima & Moralia
- Daily Mood – 14/04/2016
- Corriere della Sera – 27/04/2016
- Corriere della Sera (Roma) – 27/04/2016
- La Repubblica (Roma) – 27/04/2016
- La Repubblica (Roma) – 27/04/2016
- Il Venerdì di Repubblica – 22/04/2016
- L’Espresso – 22/04/2016
- espresso.repubblica.it – 27/04/2016
- Leggo (Roma) – 28/04/2016
- Trova Roma – 28/04/2016
- Metro Roma – 29/04/2016
- Metro – 05/05/2016
- La Stampa – 05/05/2016Huffington Post 06/05/2016
- Gioia – 12/05/2016
- Art A Part of Culture – 17/05/2016
- TGCOM 24 10/05/2016