Eventi e News
Evento - MAXXI Talk Economia della cultura di Marco Causi
Mercoledì 15 giugno 2022 h 18:30-19:30 c/o la Sala Carlo Scarpa del MAXXI, si terrà un incontro sugli aspetti economici delle attività culturali e creative con la presentazione del libro di Marco Causi.
Il settore della cultura e delle industrie culturali e creative è considerato come uno di quelli centrali per gli odierni processi di crescita economica e di diffusione dell’innovazione.
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
intervengono
Marco Causi autore del libro
Michele dall’Ongaro Presidente e Sovrintendente Accademia nazionale di Santa Cecilia
Michela Marchiori Direttrice Master in Economia e gestione dei beni culturali – Università degli Studi Roma Tre
Flavia Piccoli Nardelli Membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione – Camera dei deputati
Pietro Antonio Valentino Direttore della rivista Economia della Cultura
Alessandra Vittorini Direttrice Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali – Ministero della Cultura
Evento - Cultural Talk
12 maggio 2022 h 17.00-10.00 “Cultural Talk” – ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale c/o la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Auditorium. 20220512_Cultural talk_Programma
Evento - Competenze e professioni nel settore dei beni culturali
Venerdì 22 aprile ore 14:30-18:30 si terrà la tavola rotona “Competenze e professioni nel settore dei beni culturali” a cura di L. Marchegiani e M. Marchiori, parteciperà per il Cles, Cristina Oteri, con un intervento su “Le professioni culturali nel panorama del mercato del lavoro italiano”.
È possibile seguire i lavori della Tavola Rotonda in modalità remota accedendo all’indirizzo https://bit.ly/37meC9J
Evento - Assegnazione del premio Paolo Leon 2021
La commissione giudicatrice del Premio “Paolo Leon” 2021, composta da Marco Causi, Giovanni Galli e Antonella Stirati, sulla base della valutazione delle tesi presentate, assegna il premio ex aequo a:
- Valerio Tati
- Francesca Subioli.
La tesi di Valerio Tati affronta un tema di grande interesse e poco conosciuto nelle sue più recenti evoluzioni, quello dei rapporti fra banca e industria in Germania, con un approccio metodologico efficace e coerente con l’elaborazione teorica di Paolo Leon.
La tesi di Francesca Subioli dimostra una notevole capacità di lavoro empirico sul tema delle diseguaglianze dei redditi da lavoro in Italia attraverso l’uso di banche dati di origine amministrativa e raggiunge risultati interessanti circa l’influenza dei fattori dal lato della domanda di lavoro e di quelli dal lato dell’offerta.
La commissione rileva che la qualità degli elaborati di tesi magistrale pervenuti è stata mediamente superiore a quella degli anni precedenti e che tale aumento di qualità – riflesso soprattutto nei metodi di indagine econometrica e nella varietà dei bacini di dati utilizzati – ha reso oltremodo difficile la selezione delle tesi da premiare.
Anche per questo motivo, desidera dare una menzione speciale alle tesi presentate dai dott. Luca Tavella e Damiano Di Francesco nonché dalla dr.ssa Federica Agostinelli per il pregevole livello degli elaborati sul piano teorico ed empirico.
Evento - Competenze per la cultura: evoluzione delle professioni e dei percorsi formativi
Lunedì 14 marzo alle h 16.00 si terrà il webinar “Competenze per la cultura: evoluzione delle professioni e dei percorsi formativi” – presentazione della “Mappatura delle professioni culturali emergenti e loro percorsi formativi” attività svolta dalla società Cles e dall’Associazione Economia della Cultura su incarico della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Seguirà intervento di Alessandro Leon per approfondire l’esito della mappatura, con focalizzazione sui confini del lavoro culturale, le competenze (core/cross, soft skill), i nuovi bisogni, il mismatch tra domanda e offerta.
News - L’albergo dei poveri come le Scuderie del Quirinale spazio mostre per tutto il Sud
Intervista ad Alessandro Leon, pubblicata sul quotidiano “La Repubblica” edizione di Napoli del 20.1.22
News - Premio Paolo Leon 2021
Premio “Paolo Leon” 2021
Il Centro Ricerche e Documentazione “Piero Sraffa”, in collaborazione con il CLES – Centro di ricerche e studi sui problemi del Lavoro, dell’Economia e dello Sviluppo – bandisce per l’anno 2021 un concorso per il conferimento di un Premio intitolato alla memoria di Paolo Leon, co-fondatore del Centro e Professore Emerito dell’Università degli Studi Roma Tre.
Il Premio, promosso e finanziato dal CLES, ammonta a 3.000,00 euro al lordo degli oneri a carico del beneficiario ed è destinato a laureate/i magistrali in discipline economiche delle Università italiane che abbiano svolto una tesi di laurea di contenuto teorico o applicato negli ambiti dell’economia politica, della politica economica, dell’economia pubblica, dell’economia industriale, dell’economia applicata, dell’economia urbana e regionale, dell’economia della cultura, dell’economia del lavoro, dell’istruzione e della formazione.
Sono ammesse al concorso le persone italiane o straniere in possesso di laurea magistrale conseguita in un’Università italiana in data non anteriore all’1 gennaio 2019 e con votazione non inferiore a 105/110 con una tesi di contenuto teorico o applicato che ricada negli ambiti sopra elencati.
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione al concorso è il 22 ottobre 2021.
Clicca di seguito per scaricare il bando Bando di concorso
Evento - Premio Paolo Leon 2021
Premio “Paolo Leon” 2021
Il Centro Ricerche e Documentazione “Piero Sraffa”, in collaborazione con il CLES – Centro di ricerche e studi sui problemi del Lavoro, dell’Economia e dello Sviluppo – bandisce per l’anno 2021 un concorso per il conferimento di un Premio intitolato alla memoria di Paolo Leon, co-fondatore del Centro e Professore Emerito dell’Università degli Studi Roma Tre.
Il Premio, promosso e finanziato dal CLES, ammonta a 3.000,00 euro al lordo degli oneri a carico del beneficiario ed è destinato a laureate/i magistrali in discipline economiche delle Università italiane che abbiano svolto una tesi di laurea di contenuto teorico o applicato negli ambiti dell’economia politica, della politica economica, dell’economia pubblica, dell’economia industriale, dell’economia applicata, dell’economia urbana e regionale, dell’economia della cultura, dell’economia del lavoro, dell’istruzione e della formazione.
Sono ammesse al concorso le persone italiane o straniere in possesso di laurea magistrale conseguita in un’Università italiana in data non anteriore all’1 gennaio 2019 e con votazione non inferiore a 105/110 con una tesi di contenuto teorico o applicato che ricada negli ambiti sopra elencati.
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione al concorso è il 22 ottobre 2021.
Clicca di seguito per scaricare il bando Bando di concorso
Premio “Paolo Leon” 2021
Il Centro Ricerche e Documentazione “Piero Sraffa”, in collaborazione con il CLES – Centro di ricerche e studi sui problemi del Lavoro, dell’Economia e dello Sviluppo – bandisce per l’anno 2021 un concorso per il conferimento di un Premio intitolato alla memoria di Paolo Leon, co-fondatore del Centro e Professore Emerito dell’Università degli Studi Roma Tre.
Il Premio, promosso e finanziato dal CLES, ammonta a 3.000,00 euro al lordo degli oneri a carico del beneficiario ed è destinato a laureate/i magistrali in discipline economiche delle Università italiane che abbiano svolto una tesi di laurea di contenuto teorico o applicato negli ambiti dell’economia politica, della politica economica, dell’economia pubblica, dell’economia industriale, dell’economia applicata, dell’economia urbana e regionale, dell’economia della cultura, dell’economia del lavoro, dell’istruzione e della formazione.
Sono ammesse al concorso le persone italiane o straniere in possesso di laurea magistrale conseguita in un’Università italiana in data non anteriore all’1 gennaio 2019 e con votazione non inferiore a 105/110 con una tesi di contenuto teorico o applicato che ricada negli ambiti sopra elencati.
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione al concorso è il 22 ottobre 2021.
Clicca di seguito per scaricare il bando –Bando di concorso
Evento - Una sfida per l’arte: la rigenerazione urbana negli spazi critici della città
Il 22.9.21 h 17.00 al Mitreo- Arte Contemporanea in via Mazzacurati 61, si è tenuto il workshop su “Una sfida per l’arte: la rigenerazione urbana negli spazi critici della città”.
Le riflessioni hanno ruotato, da approcci diversi , intorno alla domanda che può forse riassumersi così: “Periferie: quali spazi per le attività culturali, per favorire la crescita ed il benessere delle persone?”
Ha partecipato all’incontro Alessandro Leon
News
Il Cles ha stipulato un contratto con la Fondazione Compagnia San Paolo per la “Mappatura delle professioni culturali emergenti e dei loro percorsi formativi.”