Eventi e News
News
Su Arteconomy del Sole 24 Ore del 7 marzo 2021 è stato pubblicato l’articolo
Quali competenze per il patrimonio culturale?
La Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali ha delineato un quadro dei profili professionali che operano nella filiera del patrimonio culturale, mettendone a fuoco fabbisogni formativi e di reclutamento
di Roberta Capozucca e Marilena Pirrelli
Il contesto italiano
In Italia il dibattito sulle professioni dell’heritage è stato spesso trascurato o affrontato con provvedimenti normativi frammentari, complice un sistema di reclutamento che, invece, di agevolare le competenze le ignora. Un contributo importante in questo senso è stato senz’altro offerto da ICOM che, tramite la Carta Nazionale delle Professioni museali (ICOM 2006, ICOM 2007) , ha contribuito a sanare la mancanza di definizione delle professionalità presenti nei musei, soprattutto, a seguito della riorganizzazione del MiBACT, oggi MiC, nel 2014.
In questo contesto e tenendo a mente la difficoltà di misurare un mercato spesso sommerso, caratterizzato da una incompletezza nella classificazione delle competenze, la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali ha voluto fornire un quadro d’insieme dei profili professionali oggi operanti in Italia nel patrimonio culturale. La ricerca si è svolta seguendo due filoni tematici: da una parte analizzando l’entrata nel mondo del lavoro per i laureati nel settore dei beni culturali, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia- Sapienza Università di Roma . Dall’altra, un’indagine statistica, realizzata con Troisi Ricerche s.r.l. e CLES s.r.l, sulle caratteristiche dei profili impiegati in oltre 900 luoghi della cultura – 512 musei, 53 aree e parchi archeologici, 133 complessi monumentali, 134 biblioteche e 84 archivi – individuati su tutto il territorio nazionale in ambito pubblico e privato e dei loro fabbisogni in termini di reclutamento e di formazione del personale esistente.
Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/quali-competenze-il-patrimonio-culturale-ADA7QiMB
News
Il Cles ha stipulato con l’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti S.p.A. un contratto per la Redazione del Masterplan – Piano Strategico per la valorizzazione del complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza (in RTI con BAM! Strategie Culturali Soc. Coop., MATE Società Cooperativa, Studio architetti Benevolo, Studio Silva S.r.l.
News - Assegnazione Premio Leon 2020
La commissione giudicatrice del Premio “Paolo Leon” 2020, composta da Marco Causi, Giovanni Galli e Antonella Palumbo, sulla base della valutazione delle tesi presentate, assegna il premio al dott. Riccardo Zolea. Assegnazione Premio Leon 2020
Evento - Il nuovo Catalogo Generale dei Beni Culturali
Martedì 2 marzo 2021 h 10.00-16.30 canale YOUTUBE ICCD (https://www.youtube.com/user/Iccd01) si è tenuta la presentazione del nuovo sito di consultazione del Catalogo Generale dei Beni Culturali.
Ha partecipato Alessandro Leon con un intervento sulle “Nuove prospettive per il Catalogo”. Nuovo Catalogo generale_Convegno 2 marzo 2021
Evento - Saperi e competenze per il patrimonio culturale
Il 18 febbraio 2021 ore 09.30 – 13.00, si è tenuto l’evento “Saperi e competenze per il patrimonio culturale” on line su fad.fondazionescuolapatrimonio.it organizzato dalla Fondazione Scuola Beni Attività Culturali.
La Fondazione in collaborazione con il Cles Srl e Troisi Ricerche srl ha realizzato un’indagine sul sistema del lavoro per la gestione del patrimonio culturale in Italia, per acquisirne un quadro conoscitivo dinamico e fare il punto sul delicato – e quanto mai attuale – tema dei profili, delle competenze e della formazione.
In questo incontro i ricercatori hanno presentano i principali risultati. Programma Saperi e competenze
News
Il Cles ha stipulato un contratto con l’ARPAV Veneto per un Servizio di assistenza tecnica e project management a supporto di ARPAV quale project leader nell’ambito del progetto “MARLESS” (MARine Litter cross-border awarenESS and innovaation actions”.
Evento - Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo Stefano
Venerdì 18 dicembre si è tenuta – in modalità virtuale sulla piattaforma Zoom del Mibact – la presentazione del Documento strategico per il “Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo Stefano”. Ha partecipato all’incontro Alessandro Leon. Invito
News
Il Cles ha stipulato un contratto con il Mibact per l’affidamento del servizio “Masterplan per Palazzo Silvestri Rivaldi sito in Via del Colosseo, Roma, relativamente agli aspetti tecnici ed economico-finanziari”.
Evento - ROMA INTERROTTA
Per giovedì 15 ottobre 2020 alle ore 17 è stata organizzata una videoconferenza intitolata Roma Interrotta.
L’iniziativa nasce da una valutazione comune di un gruppo di persone della società civile che intendono dare un contributo per il futuro della nostra città andando oltre le loro appartenenze, i ruoli e le funzioni che svolgono. Il loro impegno e la loro collaborazione è a titolo personale.
La ripresa pur in piena emergenza sanitaria rappresenta un punto di svolta economico e sociale che produrrà irreversibili ricadute sull’assetto funzionale, morfologico, produttivo e ambientale della nostra realtà e in particolare sulla nostra città.
Coordina Paolo Boccacci La Repubblica
Partecipano con i relativi interventi: Pino Galeota “Come nasce l’incontro e il percorso successivo”, Simone Ombuen “Il governo del territorio”, Lorenzo Bellicini “Trasformazioni urbane”, Daniel Modigliani 2I soggetti delle trasformazioni urbane”, Alessandro Leon “La dimensione economica”, Marco Bentivogli “La rivoluzione dello smart working”, Natale Di Cola “Le conseguenze dello smart working sul lavoro”, La redazione di Scomodo video con intervento, Francesca Danese “Il ruolo del Terzo Settore”, Marco Fratoddi “Effetti della pandemia sull’ambiente “, Tommaso Capezzone e Alfonso Pascale video Innovazione sociale e digitale.
E’ previsto un dibattito con domande dal pubblico.
Per entrare nella riunione in Zoom: https://us02web.zoom.us/j/8387269253
In allegato un documento che apre il confronto e che ha i suoi indirizzi e contenuti nella traccia della Next Generation Eu.
ROMA INTERROTTA ripartire dai contenuti per disegnare il futuro della città
Info:
Pino Galeota 3356790027 galeota.pino@libero.it
Tommaso Capezzone 3317151167 tommasocapezzone@hotmail.com
News
Il Cles ha stipulato un contratto con la Regione Molise per l’affidamento del Servizio di supporto tecnico ai processi di programmazione, attuazione, monitoraggio, gestione e controllo del programma operativo nazionale “Iniziativa occupazione giovani”.