Definizione di un programma di interventi per il trasporto merci extraurbano in relazione all’obiettivo di ridurre – secondo quanto stabilito nel Protocollo di Kyoto – le principali emissioni antropogeniche di gas capaci di alterare l’effetto serra naturale.
Dall’analisi dei dati e degli scenari della domanda di traffico merci e dalle indicazioni tratte dal confronto con i principali operatori ed esperti del settore, è emersa l’esigenza di promuovere politiche finalizzate a:
- migliorare la competitività dell’offerta di trasporto merci su ferrovia e su cabotaggio per le distanze medio-lunghe, rispetto all’autotrasporto;
- conseguire un rallentamento dell’attuale trend di crescita della domanda di trasporto su gomma, anche attraverso misure di internalizzazione dei costi ambientali e sociali;
- rallentare la crescita della domanda complessiva di trasporto, attraverso misure di razionalizzazione dei flussi di traffico fondate anche sullo sviluppo di processi logistici;
- ridurre l’impatto energetico-ambientale dell’autotrasporto, promuovendo soluzioni tecnologiche e soluzioni gestionali.
Le analisi condotte forniscono anche una prima quantificazione del contributo che le diverse strategie sono in grado di offrire al conseguimento degli obiettivi fissati dal CIPE.