Il servizio riguarda gli strumenti e le metodologie che, integrando diversi approcci (modelli econometrici, matrici Input-Output, ecc.), consentono di valutare gli effetti che la crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili generano sull’economia nazionale. Sono presi in considerazione il potenziale contributo dalle fonti rinnovabili di energia:
- per la produzione di energia elettrica;
- per il consumo di energia per il riscaldamento;
- per il settore dei trasporti.
Lo studio si articola su quattro diverse linee:
- scenari tendenziali del PIL e dell’occupazione al 2020 e al 2030 (scenari BAU in assenza di intervento);
- modellizzazione della domanda tendenziale di energia al 2020 e al 2030;
- scenari tendenziali e obiettivo per la produzione di energia da diverse fonti di energia rinnovabili;
- valutazione degli impatti generati dalla crescita delle FER sulla dinamica economica, sull’occupazione e sulle emissioni di gas serra.