Lo studio consiste nella ricostruzione degli elementi conoscitivi riguardanti le aree protette presenti nelle “Valli Salernitane”, in provincia di Salerno, e nella formulazione di proposte di sviluppo e valorizzazione. Si tratta di uno dei dieci lotti in cui l’Amministrazione Regionale ha articolato il proprio territorio, al fine di avviare una nuova fase di programmazione basata sulla tutela, sul recupero e sulla valorizzazione delle risorse, anche a fini turistici.
Il contributo del Cles riguarda principalmente:
- la valutazione dei fabbisogni di ciascun territorio collegato alle aree protette delle Valli Salernitane, con particolare riferimento agli aspetti socioeconomici (sviluppo del tessuto imprenditoriale, occupazione, infrastrutture, ecc.);
- la classificazione delle aree protette alla luce degli elementi di forza e di criticità emersi dalle analisi descritte nel punto precedente, per individuare interventi mirati e specifici di tutela, di sviluppo e di valorizzazione dei territori;
- la redazione di una proposta di Piano di Gestione degli interventi individuando i soggetti pubblici e privati coinvolti e analizzando gli aspetti procedurali, gestionali e finanziari legati alla realizzazione delle opere.