La ricerca si sviluppa in due fasi e si focalizza sul caso di studio della trasformazione del quadrante della Tiburtina e dell’ambito Magliana-Fiera di Roma.
Nella prima si procede al monitoraggio fisico delle quantità per ogni progetto associato agli strumenti urbanistici e nella seconda, dopo aver ricostruito il quadro finanziario della trasformazione urbana, si svolge una valutazione economica dei costi e dei benefici generati dagli interventi. In particolare, nella prima fase, si mira a:
-
monitorare gli strumenti urbanistici (di programmazione, di previsione, approvati o in approvazione e attuati) presenti nelle due aree;
-
monitorare e ricostruire le informazioni quantitative sulle funzioni urbanistiche (residenziale, non residenziale), sul comparto non residenziale (produttivo, commerciale, direzionale, misto) e sulle opere pubbliche (viabilità, istruzione elementare e media, scuole materne e asili nido, patrimonio, assistenza sociale, verde pubblico, parcheggi);
-
stimare l’offerta residenziale, non residenziale, delle reti infrastrutturali economico-sociali (in termini fisici e in termini finanziari) e della domanda potenziale di residenti associata al processo di trasformazione;
-
analizzare la strategia del Comune di Roma per il Quadrante della Tiburtina e per l’ambito della Magliana-Fiera di Roma;
-
stimare – attraverso un modello demografico analitico-generazionale – i fabbisogni residenziali e non residenziali in rapporto alle previsioni del PRG del Comune di Roma;
-
Relativamente alla seconda fase, lo studio – utilizzando la tecnica dell’analisi benefici-costi analizza per i due casi:
-
l’analisi dei costi d’investimento;
-
la stima dei costi e dei benefici degli interventi previsti;
-
i prospetti di analisi economica e la loro valutazione;
-
la misurazione degli effetti economici e sociali attraverso la matrice delle interdipendenze settoriali.