La ricerca segue tre linee di attività:
- studi e ricerche finalizzate alla ricostruzione del quadro delle conoscenze e degli strumenti idonei per affrontare la definizione dei documenti programmatici, con riferimento all’analisi:
- del contesto socioeconomico – generale, settoriale e territoriale – e costruzione di scenari prospettici; alla ricostruzione del quadro delle politiche e degli strumenti di intervento applicabili nelle diverse aree del Mezzogiorno; alla ricognizione dello stato della programmazione comunitaria, nazionale e a livello delle singole regioni dell’obiettivo 1;
- degli assetti organizzativi, giuridico-legali e delle procedure amministrative connesse all’attuazione dei programmi;
- di criteri e tecniche di valutazione per l’identificazione delle priorità di intervento a livello territoriale e settoriale;
- assistenza tecnica finalizzata alla predisposizione dei documenti di piano con riferimento a:
- la predisposizione del Piano di Sviluppo del Mezzogiorno secondo l’articolazione e la struttura prevista nei regolamenti comunitari;
- la definizione del QCS e dei documenti attuativi (in particolare P.O. e Complementi di programmazione);
- attività di supporto organizzativo e animazione, previste allo scopo di favorire il partenariato tra Amministrazioni centrali, enti territoriali, forze sociali e imprenditoriali, da una parte, e i servizi della Commissione dall’altra.