Il servizio riguarda attività di assistenza tecnica finalizzata allo sviluppo ed all’applicazione di regole e procedure per l’accreditamento delle sedi formative sulla base degli standard previsti dall’Accordo Stato/Regioni del 20 marzo 2008.
Dal punto di vista operativo, si tratta di un supporto alla Direzione Centrale Istruzione, Formazione e Cultura relativamente al sistema di accreditamento regionale, con riferimento alle attività relative alla manutenzione e gestione del sistema (gestione delle domande di candidatura, valutazione dei CV degli enti di formazione che si candidano per l’accreditamento, gestione e verifica della documentazione inviata nonché il supporto per le visite in loco per la verifica del possesso dei requisiti in termini di sicurezza, igiene e accessibilità degli edifici). Nello specifico, le linee di attività sono le seguenti:
- verifica, in capo agli enti di formazione professionale, della sussistenza dei prescritti requisiti logistici;
- verifica, in capo agli enti di formazione professionale, della sussistenza dei prescritti requisiti in tema di affidabilità economico finanziaria e patrimoniale;
- verifica, in capo agli enti di formazione professionale, della sussistenza dei prescritti requisiti didattici, di risultato e di relazioni;
- predisposizione, rispetto a ciascun requisito, di griglie di valutazione concordate con la Direzione Centrale e con il Servizio competente, in modo da assicurare completezza, omogeneità e trasparenza nelle valutazioni effettuate nei confronti di tutti gli operatori;
- predisposizione di report, se necessario, intermedi e finali, datati e sottoscritti dai verificatori, attestanti l’esito delle verifiche effettuate e contenenti il dettaglio delle eventuali integrazioni o dei chiarimenti da richiedere all’ente formativo interessato;
- verifica e valutazione delle eventuali integrazioni o dei chiarimenti pervenuti dagli enti in corso di istruttoria.
L’attività viene svolta tenendo conto, da un lato, dell’evoluzione del quadro normativo nazionale e soprattutto regionale di riferimento e, dall’altro, delle disposizioni ed indicazioni operative disposte dalla Direzione Centrale e dal Servizio competente in materia.