I principali obiettivi del progetto “Esiti occupazionali” sono:
- valutare il contributo delle attività formative alla valorizzazione del capitale umano, allo sviluppo del territorio, così come indicato nella Strategia Europea per l’Occupazione e dal Consiglio di Lisbona;
- rilevare gli impatti occupazionali e quelli di continuità, come la crescita individuale e professionale;
- dare impulso ad un maggiore raccordo tra formazione e domanda di lavoro attraverso la verifica degli esiti delle attività formative e di alternanza scuola-lavoro;
- verificare la rispondenza tra le regole degli istituti di alternanza scuola-lavoro e il loro concreto utilizzo da parte delle imprese;
- fornire informazioni utili all’Amministrazione per individuare linee strategiche e programmatiche, finalizzate ad adeguare l’offerta formativa alle esigenze delle imprese di riferimento;
- fornire agli operatori dei Centri provinciali strumenti di analisi per il monitoraggio e la valutazione delle attività formative e di alternanza scuola-lavoro.
Le principali aree di intervento del progetto sono:
- Realizzazione di tre ricerche tese a valutare l’esito occupazionale degli allievi che hanno frequentato attività formative e di alternanza scuola/lavoro:
-
Esiti occupazionali dei giovani che hanno frequentato attività di obbligo formativo;
-
Esiti occupazionali dei giovani ed adulti disoccupati di breve o lunga durata che hanno frequentato attività finanziate dal FSE;
-
Esiti occupazionali degli allievi che hanno frequentato attività in tirocinio formativo presso le imprese della provincia.
- Realizzazione dell’Osservatorio permanente sugli esiti occupazionali, avente come finalità la rilevazione ed il monitoraggio dell’utilizzo presso le imprese degli istituti di alternanza scuola-lavoro.
- Trasferimento di competenze agli operatori della Provincia, dei Centri provinciali e degli Enti accreditati.
- Realizzazione di un Convegno conclusivo di presentazione dei risultati.