1) Censimento, rilevazione, elaborazione e analisi di tutte le fonti informative rilevanti per l’economia marchigiana (attività produttive e di servizio e mercato del lavoro).
2) Realizzazione di una banca dati in serie storica delle variabili rilevate a livello regionale di supporto al Servizio Programmazione Regionale, ma strutturato per essere utilizzabile da tutti i Servizi regionali.
3) Costruzione ed elaborazione di un modello econometrico dell’economia marchigiana basato sulla contabilità regionale e di indicatori disponibili a livello territoriale.
4) Redazione di Note semestrali di analisi economico-congiunturale. Ciascuna Nota, oltre a contenere almeno un approfondimento sull’evoluzione strutturale dell’economia regionale, si articola in:
- scenari macroeconomici internazionali e nazionali;
- evoluzione congiunturale dell’economia marchigiana;
- analisi settoriali (mercato del lavoro, produzione industriale, esportazioni, agricoltura, turismo, e così via).
5) Assistenza tecnica e consulenza nei processi di programmazione realizzati dai servizi regionali.