Servizio di accompagnamento scientifico, progettuale ed operativo all’Amministrazione provinciale di Trento per la realizzazione di interventi a cofinanziamento del FSE destinati ad affrontare il periodo di congiuntura negativa in corso. Le attività del servizio sono articolate nelle seguenti azioni:
- supportare l’Ufficio FSE nell’attivazione di azioni cofinanziate dal FSE per contrastare la crisi e garantire il sostegno nella messa a punto degli adempimenti a livello provinciale, nazionale e comunitario (procedure, schemi, metodologie);
- sostenere le strutture provinciali competenti in materia di crisi e di politiche del lavoro e formative, nell’attivazione e gestione delle fasi esecutive delle azioni programmate;
- fornire diagnosi ricorrenti sugli effetti della crisi economica nella provincia di Trento rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e alla coesione sociale;
- garantire il supporto scientifico e specialistico per delineare politiche improntate alla sostenibilità sotto il profilo socio-economico per contenere gli effetti negativi della crisi e accelerare i percorsi di uscita dalla stessa;
- assicurare il monitoraggio degli interventi realizzati o in corso di realizzazione per verificare la qualità dei processi attuati e le reazioni degli utenti e dei mercati;
- fornire indicazioni all’Ufficio FSE riguardo ad eventuali modificazioni e/o adattamenti per rispondere alle necessità di apprendimento dei singoli utenti;
- supportare l’Ufficio FSE nelle fasi di definizione e attuazione dell’accordo assunto a livello nazionale tra il Governo e le Regioni/Province Autonome per sostenere, anche mediante il FSE, le politiche attive e gli ammortizzatori sociali in deroga (in linea con la Legge2/2009).
In sintesi, i contenuti del servizio riguardano perlopiù funzioni di studio, modellizzazione, sperimentazione, accompagnamento, valutazione e diagnosi delle operazioni anticrisi del “Programma delle attività formative 2008-2009 – Sezione delle azioni straordinarie anticrisi a cofinanziamento del FSE” espletate attraverso la realizzazione di due linee di intervento:
-
La prima concerne la predisposizione di un orientamento strategico operativo in merito alle azioni che possono consentire di accelerare il passaggio dall’emergenza della crisi a nuove prospettive di crescita dell’occupazione e dei livelli di coesione sociale;
-
La seconda riguarda invece più direttamente l’assistenza tecnica nella realizzazione degli interventi di cui al piano delle azioni straordinarie anticrisi a cofinanziamento del FSE e il monitoraggio qualitativo e valutativo dei risultati degli interventi attuati.