Predisposizione e sperimentazione di un percorso di analisi destinato a fornire supporto ai Centri per l’impiego (CPI) per l’individuazione delle problematiche locali, dei target di utenza e delle caratteristiche quantitative e qualitative dei servizi offerti. Particolare attenzione si pone ad un ambito d’indagine – quello dei “servizi di prossimità” – le cui caratteristiche si definiscono sia dai tratti socio-demografici della popolazione e dalla sua prevedibile evoluzione futura, sia dalle prospettive di crescita dell’offerta sempre più caratterizzata dalla compresenza di soggetti di natura pubblica e privata, sia, infine, dal particolare ruolo svolto, in prospettiva, dalle imprese e dalle organizzazioni non profit. La ricerca è finalizzata a:
- individuare e analizzare le azioni già avviate da alcuni Servizi per l’impiego a sostegno di iniziative per lo sviluppo dei nuovi bacini occupazionali;
- delineare un possibile percorso metodologico per l’analisi della domanda potenziale di servizi di prossimità, delle corrispondenti prospettive occupazionali dirette e indotte e dei relativi compiti che potranno essere assunti dai CPI (servizi e azioni innovative prefigurabili);
- provvedere, mediante la realizzazione di studi di caso, all’applicazione delle metodologie e tecniche messe a punto, anche al fine di verificarne la fattibilità ed eventualmente adattare l’approccio tenendo conto delle esigenze di garantire una più agevole e meno onerosa applicazione;
- proporre l’utilizzo di una rassegna strutturata di indicatori per l’analisi della domanda, dell’impatto e dei fabbisogni, allo scopo di offrire un punto di riferimento, verifica e controllo per i principali parametri da utilizzare nei modelli di stima.