- Analisi delle caratteristiche dell’occupazione femminile, con particolare riferimento al lavoro a carattere indipendente, e alle condizioni di facilitazione e di ostacolo all’impegno delle donne in ambito imprenditoriale.
- Analisi della legislazione a sostegno della creazione d’impresa sia a carattere paritetico (rivolta cioè, indifferentemente, a uomini e donne), sia diretta prioritariamente o esclusivamente alle donne.
- Ricostruzione del modello imprenditoriale rilevabile attraverso l’esame dei dispositivi normativi in vigore.
- Analisi della domanda di accesso alle agevolazioni per l’avvio di attività imprenditoriali.
- Analisi – in un’ottica di genere – delle caratteristiche dei proponenti, delle idee e dei progetti imprenditoriali.
< Tutte le attività
Attività di consulenza per la redazione del “II° Rapporto di monitoraggio della strumentazione legislativa a sostegno della creazione d’impresa e del suo impatto di genere”
Committente: Sviluppo Italia S.p.A.
Anno: 2001 - 2002
Settore di attività: Politiche sociali e immigrazione, pari opportunità
Macrocategoria: Assistenza tecnica
Macrocategoria: Assistenza tecnica