Assistenza tecnica e consulenza specialistica ai quattro comuni del Chianti Senese (Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti) nel processo di attuazione dell’Agenda 21 locale e affiancamento alle Amministrazioni e ai soggetti responsabili delle diverse fasi del percorso operativo. Articolazione delle attività:
- preparazione e gestione di un programma di sensibilizzazione e formazione interna alle Amministrazioni comunali realizzata attraverso la presentazione dei principi basilari dello sviluppo sostenibile, delle caratteristiche del processo e dei principali obiettivi del percorso di Agenda 21 locale;
- predisposizione di una Relazione sullo stato dell’ambiente basata sulla raccolta e sull’analisi dei dati disponibili a livello locale sulle tematiche ambientali (aria, acqua, suolo, sottosuolo, paesaggio, rifiuti, energia) e sui principali fattori socio-economici di pressione sull’ambiente (popolazione, agricoltura, industria, turismo). La Relazione è completata dalla predisposizione di un sistema integrato di indicatori (indicatori “di stato”, “di pressione” e “di risposta”) e dalla costruzione di scenari in grado di prefigurare gli impatti futuri potenziali dei fattori di pressione;
- organizzazione e gestione di un programma di incontri con le organizzazioni e i soggetti locali attivamente coinvolti dall’iniziativa (il Forum locale), anche al fine di presentare i risultati della Relazione sullo stato dell’ambiente;
- attivazione di gruppi di lavoro tematici, costituiti da partecipanti al Forum locale, a cui è assegnato il compito di identificare gli ambiti prioritari di intervento e le strategie di sostenibilità ambientale del Piano di Azione Locale;
- predisposizione di una proposta di Piano di Azione Locale da sottoporre al vaglio del Forum locale e, su questa base, stesura definitiva del Piano e messa a punto di adeguate strategie di pubblicizzazione dei risultati del processo.