L’indagine ha l’obiettivo di monitorare l’effettiva attuazione della legge Biagi relativamente all’applicazione delle nuove forme contrattuali, al fine di verificare la loro distribuzione, la frequenza di ciascuna tipologia e le caratteristiche nei diversi settori e comparti produttivi. Una particolare attenzione è rivolta ai distretti industriali presenti sul territorio. La ricerca ricostruisce lo stato di attuazione della Legge 30/2003, per comprendere se e in che modo la nuova normativa ha modificato le modalità di ricorso all’occupazione non-standard, la sua estensione, la sua intensità, nonché i pesi relativi delle diverse forme contrattuali e le loro funzionalità specifiche. Si vuole esaminare quale sia l’utilizzo (attuale e previsto), quali i vantaggi, gli svantaggi, le opinioni sulla regolazione delle nuove forme contrattuali. Si indaga anche sulle modifiche avvenute nel ruolo e nella funzione della somministrazione di manodopera e delle collaborazioni. Le principali aree di intervento sono:
- progettazione dell’impianto e degli strumenti di indagine;
- conduzione dell’indagine desk: raccolta ed analisi dei dati statistici di fonte amministrativa, nonché della documentazione e della letteratura disponibile;
- predisposizione dell’indagine di campo, attraverso l’individuazione dei contesti produttivi più significativi a livello regionale e la definizione del panel di esperti e dei testimoni privilegiati;
- realizzazione dell’indagine di campo, attraverso la somministrazione diretta di interviste semi-strutturate ai testimoni individuati (imprese, associazioni sindacali e datoriali, intermediari);
- elaborazione dei dati e dei risultati delle interviste, sistematizzazione delle analisi e realizzazione di un Rapporto finale di ricerca.