L’incarico ha per oggetto l’analisi e la valutazione degli impatti socio-economico-ambientali di differenti policy di sviluppo sostenibile.
La metodologia adottata integra diversi approcci e strumenti (modelli econometrici, matrici input-output, matrici NAMEA), consentendo di predisporre degli scenari di impatto delle politiche pubbliche che ricomprendano e considerino al loro interno tutti i meccanismi di causazione e di interrelazione esistenti tra il sistema economico e il sistema ambientale.
Nello specifico, è stato predisposto un modello, di facile utilizzazione, in grado di proiettare le matrici input-output e NAMEA tendenziali su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, garantendo così una stima più attendibile degli impatti di lungo periodo delle politiche pubbliche e superando la natura statica delle metodologie input-output che ne rappresentano uno dei limiti principali.